Assistenza Infermieristica Domiciliare a Brescia
In un momento storico nel quale la permanenza al proprio domicilio viene sempre più promossa e caldeggiata per le persone colpite da patologie croniche, degenerative o comunque caratterizzate da lunghe convalescenze, la necessità di prestazioni infermieristiche domiciliari qualificate si rende sempre più manifesta.
Nel contempo però, l’insorgere di bisogni dall’elevata complessità assistenziale non trova sempre riscontro nella presenza costante di professionisti idonei sul territorio, rendendo in questo modo necessario il ricovero ospedaliero e vanificando di fatto lo sforzo profuso per garantire la permanenza della persona nel proprio ambito domiciliare.
Assistenza domiciliare infermieristica
Interventi infermieristici a domicilio
La possibilità di richiedere l’intervento di personale infermieristico a domicilio, offre risposta a domande che spesso stentano a trovarla.
Domande le cui risposte possono essere trovate nella disponibilità di un professionista serio e competente, con il quale instaurare un rapporto fiduciario che favorisca la reale continuità delle cure.
Domande come queste:
– “la Guardia Medica stasera mi ha prescritto queste… ma adesso da chi vado a farmele fare?”
– “il catetere vescicale di mio padre sembra non funzionare più, che faccio, vado al pronto soccorso? Chissà quanto dovremo rimanere in coda…”
– “dovremmo fare delle flebo a mamma, ma a chi chiedo?”
– “ci servirebbe un consiglio su come gestire questa situazione, ma non posso aspettare lunedì…”
Il nostro
servizio
Il nostro Studio Associato si mette a disposizione di quanti abbiano bisogno di assistenza infermieristica e/o di prestazioni infermieristiche a diverso livello.
La garanzia di performance qualificate, favorisce la permanenza a domicilio di quanti presentino necessità di interventi infermieristici.
Caratteristica del nostro Studio Associato è la totale trasparenza nei confronti dei nostri assistiti: in virtù di questo, sarà nostra premura comunicare in anticipo un indicativo preventivo di spesa relativamente alla prestazione da effettuare, nel caso in cui questa rivesta carattere privatistico. Saremo lieti inoltre di consigliare la soluzione più adeguata alle particolari esigenze di ogni specifica situazione.
Modalità di erogazione dell'Assistenza Domiciliare
Insieme all’utente valuteremo il tipo di esigenza, la risposta più adeguata e l’eventuale impegno economico che questa comporta, con l’obiettivo di ottenere il miglior risultato per l’utente finale e per chi con lui o lei sta affrontando un percorso talvolta molto impegnativo.
- Per una persona che, per età o per patologia, abbia difficoltà a spostarsi;
- Per chi, anche solo per un periodo della propria vita, non potesse raggiungere agevolmente un centro prelievi;
- Per tutti coloro che necessitino di un controllo ematico, ma volessero evitare lunghi tempi d’attesa (pensiamo ad esempio alla possibilità di eseguire il prelievo e recarsi a lavoro senza utilizzare ferie o permessi)
- Impegnativa del medico se si desidera godere delle eventuali esenzioni dovute;
- In alternativa, elenco degli esami che si desidera effettuare (che senza impegnativa risulteranno a carico dell’utente secondo le tariffe del centro prelievi).
Assistenza Domiciliare Convenzionata
- E’ necessario recarsi dal proprio Medico di Medicina Generale, il quale valuterà l’assistito e, se confermasse la necessità di cure domiciliari, compilerà l’impegnativa e la modulistica del caso;
- La modulistica deve essere consegnata all’Asst di riferimento (Ex Asl), rivolgendosi all’ufficio UCAM o Cure Domiciliari;
- In questa sede è necessario comunicare la volontà di essere assistiti da VIVISOL.
In base alle specifiche esigenze dell’assistito/a, la nostra equipe mette a disposizione la risposta adeguata. In particolare, relativamente all’assistenza infermieristica, la nostra equipe offre la reperibilità telefonica 24 ore al giorno 7 giorni su 7, nonchè la disponibilità di un infermiere reperibile nelle medesime fasce orarie qualora si rendesse necessario.
Laddove, purtroppo, il percorso personale dell’assistito lo porti verso una prognosi infausta, è possibile richiedere l’attivazione delle Cure Palliative Domiciliari (UCP-DOM). In questo caso, mantenendo invariata la disponibilità h24.
Questo particolare servizio, aumentando l’intensità delle cure ricevute e concentrando gli sforzi sulla qualità della vita, consente ai pazienti di permanere presso il proprio domicilio anche nel momento più difficile del loro percorso, che rappresenta proprio quel momento della vita nel quale, forse più che in altri, l’ambiente familiare assume un significato ancor più intenso.